Credito d’imposta interventi di bonifica dell’amianto
L’art 56 della Legge n° 221 del 2015 riconosce un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese sostenute nel 2016 dai soggetti titolari di reddito d’impresa per interventi di bonifica dall’amianto su beni e strutture produttive ubicate nel territorio…
Read moreOmessa IVA: l’estinzione del debito cancella il reato
Rispetto al reato di omesso versamento di IVA, ex art. 10-ter D.Lgs. n. 74/2000, il D.Lgs. n. 158/2015 ha introdotto una causa di non punibilità che opera laddove il debito verso l’Erario sia stato estinto prima dell’apertura del dibattimento di…
Read moreBeni ai soci: comunicazione entro il 30 ottobre
Entro il 31 ottobre 2016 devono essere comunicati all’Agenzia delle Entrate i beni concessi in godimento ai soci o familiari e i finanziamenti effettuati dai soci nel corso del 2015. L’obbligo riguarda gli imprenditori, individuali o collettivi, che abbiano ricevuto…
Read moreAutovettura intestata all’imprenditore ma utilizzata dal coniuge
L’uso gratuito di un’autovettura configura in effetti un classico caso di assegnazione di bene ai famigliari dell’imprenditore, assegnazione che costituisce potenzialmente un reddito per il coniuge medesimo. Il titolare che ha dato in uso gratuito al coniuge l’autovettura intestata all’attività…
Read moreIrap e professionisti: compensi a terzi
In relazione all’assoggettamento IRAP, non è sufficiente a integrare il presupposto impositivo il versamento di compensi a terzi esterni alla struttura organizzativa del contribuente, per prestazioni che non abbiano carattere continuativo. È quanto chiarisce l’ordinanza n. 20610/2016 della Sesta Sezione Civile…
Read moreVoucher: tutti i committenti devono avvisare l’Inps all’avvio del rapporto di lavoro
L’Ispettorato nazionale ha scelto una lettura rigida delle norme, richiedendo una doppia comunicazione. La prima deve essere fatta al momento dell’acquisito dei buoni. Il datore di lavoro che vuole utilizzare il lavoro accessorio, infatti, deve preventivamente comunicare, in via telematica,…
Read moreApprendistato: senza limiti di età.
L’art. 47, co. 4 del D.Lgs. n. 81/2015 prevede che: “Ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di…
Read moreSuperammortamento: Anche i software nella tabella.
Rientrano anche i software nei superammortamenti, ma ammessi solo se funzionanti in macchine e apparati digitali che rientrano sotto la specie di “industria 4.0”. I tecnici del Governo, dopo un serrato confronto con le associazioni di categoria, avrebbero trovato una…
Read moreCompliance: Controlli dell’Agenzia delle Entrate
Partono i controlli dell’Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza per quei contribuenti che non hanno adeguato la loro posizione dopo la ricezione delle lettere di compliance inviate dall’Agenzia nel 2015. Sono circa 16mila i soggetti che non sono stati…
Read moreLa prova di impossibilita’ del repechage
Il licenziamento e’ illegittimo anche se il lavoratore non collabora nel provare la possibilità di essere ricollocato in altre mansioni. Nell’ambito di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il datore di lavoro ha l’onere di provare sia l’esistenza delle ragioni di carattere…
Read more